top of page
BLOG
Leggi i miei articoli e i miei contributi per Artuu Magazine

Sono Deodato Salafia, proud owner di 7 società nel campo dell'arte e delle nuove tecnologie e scrittore Best Seller
Cerca


La Fine dell’Era Database: come l’AI ci sta liberando da 60 Anni di Ossessione per il Dato
Per sessant’anni abbiamo vissuto sotto la dittatura del database . Ogni aspetto della nostra esistenza digitale è stato plasmato,...


Ho creato un corso di Art Management con l’IA in un weekend
Un esperimento personale rivela come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando la creazione di contenuti formativi, sollevando...


L’Inconscio Digitale: come l’IA rivela i nostri desideri estetici nascosti
Ieri sera l’algoritmo di YouTube mi ha fatto scoprire un brano che descrive perfettamente un sentimento che non sapevo nemmeno di...


Programmazione Neurolinguistica, comunicazione interpersonale ed IA
La Nascita della PNL: Modellare l’Eccellenza Umana Negli anni ’70, presso l’Università della California a Santa Cruz, dall’ingegno di...


Ada Lovelace: Genio, Gossip e la Poetessa Ribelle dell’Intelligenza Artificiale
Nella galleria delle menti che hanno scolpito la nostra era tecnologica, poche figure brillano con l’intensità controversa e affascinante...


La Tela: Anatomia di una Metafora Universale
Il Linguaggio Primordiale del Tessere Quando le mani umane iniziarono a intrecciare i primi fili, nacque più che un semplice supporto...


L’Obbligo della Verità: Un’Indagine sulla Funzione dell’Arte da Platone all’Intelligenza Artificiale
L’arte deve esprimere la verità ? Questa domanda, tanto semplice nella sua formulazione quanto profonda nelle sue implicazioni,...


IVA sull’arte: spiegazione semplificata (più o meno)
La notizia è rilevante : venerdì 20 giugno 2025 viene finalmente annunciato che l’IVA nell’arte scende dal 22% al 5% . Tra gli addetti...


L’Arte come Strategia: Come i Brand Seducono i Consumatori nel Terreno della Cultura
Da semplice mecenatismo a sofisticata leva di marketing, l’arte contemporanea è diventata un asset fondamentale nella cassetta degli...


La Fine dell’Apprendimento Come lo Conosciamo: Just in Time Learning
Nel 1975, un ingegnere della Toyota di nome Taiichi Ohno guardava i magazzini della sua fabbrica pieni di componenti inutilizzati e si...


Intelligenza Artificiale e Libertà Umana: Oltre la Distopia di Cacciari
L’8 ottobre 2024, durante il Festival del Presente promosso dalla rivista Pandora, il filosofo Massimo Cacciari ha tenuto una lezione...


Può l’IA consigliare la bellezza e trasmettere il pathos?
Il mondo dell’arte si confronta oggi con una nuova figura critica , curatrice e consulente al tempo stesso. Parliamo dell’ Intelligenza...


Intelligenza Artificiale nei conflitti: una riconsiderazione dell’intervento umano nelle decisioni militari
L’affermazione presidenziale e il dibattito etico Nel suo discorso per il 164° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano, il...


Claude Shannon: Il Pioniere Multidisciplinare dell’Intelligenza Artificiale
Quando si parla di Intelligenza Artificiale , il nome che viene immediatamente alla mente è quello di Alan Turing , universalmente...


Perché gli artisti guadagnano poco?
Osservando il mercato dell’arte ci si imbatte in opere il cui valore può raggiungere cifre astronomiche. Contemporaneamente molti artisti...


All’incrocio tra arte e antropologia: quando l’artista diventa etnografo e l’arte incontra la vita
Quando Jimmy Nelson pubblicò Before They Pass Away (2013), la sua monumentale serie fotografica dedicata alle popolazioni indigene di...


Alexander Gottlieb Baumgarten e l’arte generativa: una prospettiva inedita
Oggi parliamo di un filosofo meno noto ma estremamente importante nel dibattito tra arte, estetica e autorialità, cosa penserebbe oggi...


Algoretica: Custode, non padrone (pt 2)
Lo scorso agosto parlai della storia del dottor Faust, che vendette l’anima al diavolo in cambio di conoscenza, ma la tecnica, che deriva...


Che cos’è l’arte? Una risposta dal Giappone, da Hokusai al presente
Se chiedessimo “ cos’è l’arte? ” probabilmente in Occidente otterremmo risposte che cercano definizioni nette, precise, spesso...


Theory Theory: lei non sa cosa credo di vedere (Come costruiamo il significato nell’arte)
Ti è mai capitato di trovarti davanti a un’opera d’arte contemporanea e pensare: “ Ma cosa vuol dire? ”. Oppure il contrario, sentirti...
bottom of page