top of page
BLOG
Leggi i miei articoli e i miei contributi per Artuu Magazine

Sono Deodato Salafia, proud owner di 7 società nel campo dell'arte e delle nuove tecnologie e scrittore Best Seller
Cerca


Il Paradosso di Jevons: perché l’intelligenza artificiale non distruggerà il lavoro
Quando nel 2016 Geoffrey Hinton, uno dei padri dell’intelligenza artificiale, dichiarò che entro cinque anni i radiologi sarebbero diventati obsoleti, sembrava una previsione inevitabile. Eppure, quasi dieci anni dopo, la domanda di radiologi non solo non è crollata, ma ha raggiunto livelli storici massimi. Come è possibile?La risposta si trova in un principio economico formulato oltre 150 anni fa: il paradosso di Jevons . Cos’è il paradosso di Jevons A metà del XIX secolo, l


Il valore è una storia: come il mercato dell’arte costruisce i suoi prezzi
Nel mondo dell’arte, il prezzo non è mai solo un numero. È una narrazione . Parla della reputazione degli artisti, del prestigio dei dealer, della qualità percepita delle opere . È il risultato – e al tempo stesso il motore – di un complesso intreccio tra cultura ed economia .Lo spiega bene Olav Velthuis , sociologo all’Università di Amsterdam, nel suo libro Talking Prices . La sua analisi rovescia l’idea comune del mercato: non più un luogo neutro di scambio, ma un ambiente


Red Lines per l’IA: la fabbrica del consenso morale
Anatomia epistemologica di un appello Il 22 settembre 2025, Maria Ressa ha presentato all’Assemblea Generale dell’ONU un appello firmato...


Socrate, Papa Leone XIV e la lezione dei luddisti: tremila anni di timori tecnologici
Nottinghamshire, Inghilterra, 1811. Nelle tenebre di una notte di marzo, un gruppo di operai tessili irrompe in una fabbrica armato di...


L’arte dell’umiltà nell’epoca del personal branding
In ogni gesto creativo si nasconde una scelta etica: imporre una visione o permettere che emerga qualcosa di autonomo, non come casuale...


Quando l’arte sfida la legge: un dilemma senza soluzione?
Può un’opera d’arte essere troppo provocatoria? E se nasce dall’ illegalità , può ancora essere considerata cultura? Sono domande che...


Spinoza e le Neuroscienze: Il Determinismo alla Prova del Tempo
L’emergere delle intelligenze artificiali ha riportato al centro del dibattito pubblico questioni di norma confinate nelle aule...


La Fine dell’Era Database: come l’AI ci sta liberando da 60 Anni di Ossessione per il Dato
Per sessant’anni abbiamo vissuto sotto la dittatura del database . Ogni aspetto della nostra esistenza digitale è stato plasmato,...


Ho creato un corso di Art Management con l’IA in un weekend
Un esperimento personale rivela come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando la creazione di contenuti formativi, sollevando...
bottom of page
.png)


