top of page
BLOG
Leggi i miei articoli e i miei contributi per Artuu Magazine

Sono Deodato Salafia, proud owner di 7 società nel campo dell'arte e delle nuove tecnologie e scrittore Best Seller
Cerca


Baruch Spinoza e l’Intelligenza Artificiale: Un’etica per celebrare la necessità come principio esistenziale
Dopo aver esplorato il rasoio di Ockham , che taglia il superfluo, e il mito di Atteone in Giordano Bruno , che invita l’uomo a...


News in overdose di tecnologia? Slow Journalism come risposta
L’evoluzione del giornalismo non è mai stata separata dai progressi tecnologici. La stampa di Gutenberg , la telegrafia e, più...


Tassare i Robot: soluzione o fantasia?
I robot, macchine dal cuore freddo (salvo surriscaldamenti di CPU) che promettono di salvare l’economia mondiale o di condannarla a un...


It from Bit (e mia sorella)
Ma mano che l’intelligenza artificiale sfida la nostra comprensione di come dobbiamo collocare il nostro ruolo nell’universo , e mentre...


Può l’Intelligenza Artificiale ridurre la discriminazione nei colloqui di lavoro?
L’intelligenza artificiale rappresenta un’estensione della creatività umana o un’evoluzione indipendente che può competere con essa? In...


Intelligenza Artificiale: estensione della creatività umana o evoluzione indipendente?
L’intelligenza artificiale rappresenta un’estensione della creatività umana o un’evoluzione indipendente che può competere con essa? In...


É giusto esporre la street art nei musei e gallerie?
E’ la domanda che mi sono sentito porre più spesso: qual’è il senso di avere delle opere di street artist in galleria? Chi frequenta il...


Il perché del declino degli NFT Deodato Salafia
Nel 2021 era difficile che potessi parcheggiare un’auto, chiamare un manutentore o anche andare a cena con chiunque senza che mi venisse...


Arte e branding (pt. 2): l’arte al servizio dell’estensione di linea nei brand
Per estensione di linea di un brand si intende la possibilità di un brand, forte in una categoria, di poter abbracciare commercialmente...


La morte dell’intelligenza
Da aprile 2024 fino a oggi, su questo magazine, abbiamo esplorato filosofia , storia e prospettive dell’intelligenza artificiale (AI),...


Arte, branding e brand performance (pt. 1)
“Sebbene le pratiche di marketing siano state ampiamente applicate nel campo dell’arte, permane la preoccupazione che rimanga una...


La tragica storia del dottor Faust e l’algoretica (pt. 1)
Il primo documento scritto che racconta la leggenda di Faust è il Faustbuch (Libro di Faust), pubblicato anonimamente nel 1587 in...


Vi parlo del teologo che ha dimostrato perché l’AI non supererà mai l’uomo (pt. 2)
Nella precedente parte di questo articolo abbiamo riflettuto sugli obiettivi che Robert J. Spitzer in Why is Human Self-Consciousness...


Vi parlo del teologo che ha dimostrato perché l’AI non supererà mai l’uomo (pt. 1)
Uno degli artisti che ha prodotto le opere che più ho amato è José Molina , in particolare i suoi filoni “ Cosas humanas ” e “ Los...


La fine dell’arte. Da Wittgenstein all’AI, passando per Arthur Danto
È più rilevante l’ artista , che fa arte, o il critico , che posiziona il lavoro dell’artista relazionandolo alla cultura del suo tempo,...


Principi dell’Extropianesimo: un Quadro Evolutivo verso il postumanesimo
Alla fine degli anni Ottanta, il filosofo e ricercatore Max More ha rilevato come la ricerca di un senso comune delle società, la...


Il Papa al G7 per parlare di AI, tra auspici, buone intenzioni e forse un poco di rassegnazione
Mentre i governi spesso falliscono nel garantire questi principi, la Chiesa invita a usare l’AI come strumento per un mondo migliore.


Ockham ed Intelligenza Artificiale: rasoi per pelo e contropelo a confronto
Il rasoio di Ockham e l’AI di oggi sfidano la tendenza narcisistica dell’uomo a vedersi come superiore alla natura. Lo siamo davvero?


Dio è nei dettagli? No, nei computer. Un’ipotesi sull’uomo, la Natura e l’Intelligenza Artificiale
Giordano Bruno, visionario del sedicesimo secolo, fu il primo a sostenere l’infinità dell’universo, immaginando stelle come altri soli con i


Come si misura l’informazione e perché è Dio la fonte di ogni dubbio
Viviamo in un mondo sempre più digitale, in cui non solo creiamo e fruiamo informazioni, ma le manipoliamo sempre di più formalmente....
bottom of page
.png)


